Search -
Inferno: Libro I - La Divina Commedia (Volume 1) (Italian Edition)
Inferno Libro I - La Divina Commedia - Volume 1 - Italian Edition Author:Dante Alighieri, Francesco De Sanctis VERSIONE INTEGRALE DELL'INFERNO DI DANTE IN LINGUA ITALIANA. LIBRO I - DIVINA COMMEDIA. 179 PAG. - SAGGIO INTRODUTTIVO DEL CRITICO FRANCESCO DE SANCTIS. L'Inferno fu strutturalmente ideato da Dante come un abisso a forma di imbuto la cui cavità era stata determinata dalla caduta di Lucifero, allo stesso modo che un asteroide piombato sulla terr... more »a definisce un?enorme voragine come conseguenza dell?urto. Lucifero è l'angelo che il Vecchio Testamento indica come il capo della ribellione contro Dio, il quale fu da Dio sconfitto e buttato per sempre lontano al centro della terra. La cavità infernale - spiega Dante - si era formata per il ritrarsi della terra al precipitare di Lucifero dentro al centro del nostro pianeta, nel punto più lontano da Dio, determinando così l'emisfero opposto, il monte del Purgatorio, che sorgeva solitario tra le acque dell'oceano. La voragine infernale è suddivisa in nove cerchi: più si scende, più i cerchi si contraggono di circonferenza, essendo contenitori dei peccati più gravi. Nell'Antinferno sono tenuti gli ignavi, esclusi dal giudizio universale in quanto esenti da colpe e da meriti. Nel primo cerchio (Limbo) vi sono i bambini non battezzati e i virtuosi che non potettero avere fede in Dio, essendo pagani: costoro non soffrono di nessuna punizione, ma solo esclusi eternamente dalla possibilità di raggiungere uno stato di finale beatitudine. La differenza tra Inferno e Purgatorio è che nel Purgatorio ci si purifica dai peccati di cui si è sviluppato un pentimento, nell'Inferno invece si sconta un peccato compiuto del quale non ci si è pentiti. A differenza del Purgatorio, dove le anime espiano diversi peccati compiuti per accedere al Paradiso, nell'Inferno ciascun peccatore è vincolato per l'eternità al proprio peccato per la legge del contrappasso. Nell'Inferno, Dante esprime un rapporto di conflitto con le anime che incontra. Non stupisce che l'Inferno sia stata la cantica più esaminata e letta con ammirazione dai critici dell?era romantica, che tendevano a mettere in risalto la tensione morale e spesso anche politica, sociale e culturale tra Dante e i dannati. Non dovrebbe nemmeno meravigliare stupisce che l'Inferno attragga i giovani lettori per la narrazione intessuta di elementi horror e anche di spunti grotteschi.« less